DPI FILTRANTI

CORSI PER A.P.V.R. (D.P.I. RESPIRATORI)SERVIZI DI FORMAZIONE

APVR_F1: attività che riguardano interventi di bonifica di materiali contenenti amianto (MCA)
APVR_F2: lavorazioni e/o interventi manutentivi che prevedono attività in presenza di agenti chimici pericolosi aerodispersi
Formazione all’uso corretto, la manutenzione e la conservazione degli APVR filtranti di cui è previsto l’impego durante le attività operative

RICHIEDI PREVENTIVO

IL PRODOTTO NON E' DIRETTAMENTE IN VENDITA SUL NOSTRO ECOMMERCE. SCRIVI LA TUA RICHIESTA E TI RICONTATTEREMO PER UN PREVENTIVO PERSONALIZZATO

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome e Cognome
Termini e Condizioni
Rimani aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
- +
SKU: 11*4*22
Tags:

Descrizione completa

Il programma del corso comprende cenni di fisiologia della respirazione umana, indicazioni sulle conseguenze sull’organismo umano dell’esposizione ad un’atmosfera a ridotto contenuto di ossigeno, sulle modalità con cui possono essere presenti agenti chimici pericolosi aerodispersi e loro natura (gas, fumi, vapori, aerosol, nebbie, particolato), come tali sostanze o miscele pericolose possono penetrare nell’organismo umano e sugli effetti degli agenti chimici pericolosi ai fini della salute e sicurezza dei lavoratori.
Per quanto riguarda i vari tipi di APVR filtranti, il programma prevede l’illustrazione della concezione costruttiva e principio di funzionamento degli APVR filtranti, dei limiti dell’effetto protettivo, della durata di impiego dell’APVR filtrante e sull’esaurimento della capacità filtrante e sostituzione dei filtri.
Per quanto attiene alla parte pratica, i partecipanti saranno addestrati alle procedure di ispezione e verifica dell’APVR filtrante prima dell’utilizzo, al corretto indossamento e utilizzo, al coordinamento di utilizzo con altri DPI (es. Elmetto, Otoprotettori, Tuta protettiva, ecc.), alla corretta conservazione e manutenzione in conformità alle prescrizioni del fabbricante, oltre alle modalità di segnalazione di difetti e/o malfunzionamenti.
Una particolare attenzione sarà rivolta anche verso la corretta procedura di vestizione/svestizione, le attività di decontaminazione e disinfezione, il comportamento riguardo la protezione respiratoria in condizioni ordinarie e di emergenza, incluso l’utilizzo in caso di fuga.
Il corso prevede lezioni frontali ed esercitazioni pratiche in spazi appositamente predisposti.
Durata
La durata complessiva del corso dipende dalla tipologia di APVR in uso:
– APVR filtranti contro particolato, facciale con filtro antigas o filtro combinato, semimaschere filtranti antigas o combinate – durata 4 ore.
– Respiratore non autonomo a presa d’aria esterna, respiratore non autonomo ad aria compressa alimentati da linea – durata 4 ore
L’utilizzo di entrambe le tipologie di APVR richiede un corso della durata di 6 ore.
Si articola su moduli da 4 ore nelle fasce orarie 08:30 – 12:30 e 13:30 – 17:30.